Complice un weekend di febbre della Microba (domenica mattina 40°C!) ho finalmente trovato l'attimo per proporre a Nina i cosiddetti "travasi montessoriani", un'attività di vita pratica semplice semplice a costo zero.
In cosa consistono questi travasi?
Innanzitutto possiamo distinguerli tra quelli di liquidi e quelli di solidi: si forniscono al bambino vari tipi di contenitori (ciotole, ciotoline, brocchette, bicchieri e via dicendo) possibilmente di materiale frangibile (ceramica, vetro etc. in modo che il pargolo impari fin da subito sui suoi errori) ed acqua colorata (o acqua semplice) oppure fagioli, semi, ceci, palline, farina, spezie, lenticchie e chi più ne ha più ne metta. Il tutto posizionato su un grande vassoio (in modo anche da limitare i danni).
Poi, a mano o utilizzando qualche strumento (cucchiaio, contagocce, mestolo...) si mostra al bambino come trasferire il materiale da un contenitore all'altro, senza fare possibilmente disastri.
Mentre si compone il numero di una buona ditta di pulizie, lo si lascia allo stato brado :-)
La Microba si è divertita a sperimentare il trasferimento di fagioli e ceci con imbuto, ciotoline di plastica, cucchiaio e barattolo di metallo; i liquidi e i materiali disastrabili possono attendere ancora un po'. Niente vassoio per noi, giusto una vecchia tovaglia per raccogliere più velocemente i legumi a fine gioco. E' stato buffo vedere come, lei che si mette tutto in bocca, non abbia mai cercato di farlo con fagioli e ceci (potenzialmente pericolosi, soprattutto per chi non deglutisce correttamente...) e che, spariti i semi nell'imbuto di metallo, lo abbia subito sollevato per vedere dove fossero andati a finire.
Man mano che si affina la coordinazione occhio-mano del bambino, si possono proporre varianti più elaborate, come ad esempio la cosiddetta "cernita", ossia il separare materiali diversi (farina e fagioli, oppure diversi tipi di semi o legumi) con l'aiuto di colini, pinze o solo con le dita.
Brava Nina
RispondiEliminasai che anche la mia mamma era una montessoriana e mi faceva giocare così?
:o)
Brava Nina
RispondiEliminaChe gioco divertente, piace a tutti i bambini! Un bacione alla piccola GRANDE Nina
RispondiEliminaMa che brava Ninaaaaa!!!
RispondiEliminabrava Nina e bravissima tu che riesci ad avere sempre la grinta e la fantasia per stimolarla in mille modi.
RispondiEliminaEvvai! La montessori sì che era molto avanti!
RispondiEliminatanto divertimento, poco materiale e grandi risultati!
Brava Nina, si comincia con i ceci e si finisce a travasare neutrini e particelle di anti-materia (Sarà mai che da grande scoprirai dove si annida il catalizzatore Cosmico?????)!
Ummmm....allora devo iniziare ad insegnarle come si usa la mazza da baseball...per quando troverà dove è annidato il Catalizzatore ! ;-)
EliminaMamma Compulsiva
che non riesce a commentare tramite ID google...boh)
Brava bella ricciolona!
RispondiEliminaGrazie a tutti :-)
RispondiEliminaP.S.: si accettano suggerimenti e consigli su giochetti stimolanti, preferibilmente a costo zero !!!
Mamma Compulsiva
(che non riesce a commentare tramite ID Google boh!)
ciao
RispondiEliminasei super mamma e Nina una super bimba. Spero che la febbre le sia passata.