EHI !!!

Ho una tonnellata di bavaglini...ma se ti va di regalarmene un altro, metti l'importo corrispondente qui, lo tramuteremo in ore di fisioterapia, protesi e/o attrezzature speciali:




UBI BANCA S.P.A. Filiale di Brescia – Via Trento 25

IBAN: IT05G0311111270000000014735


BIC: BCABIT21

INTESTATO A: Isabella Moreschi (mamma di Nina)

CAUSALE: Donazione per Nina

Non scordarti di mettere il tuo recapito o di mandarci una e-mail in modo da poterti ringraziare!


per informazioni: inviaggioconnina@gmail.com


Visualizzazione post con etichetta 12-24mesi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 12-24mesi. Mostra tutti i post

venerdì 15 marzo 2013

Il Venerdì del Libro - Rosina Agnellina



 
La settimana scorsa, durante la mia oretta di alienazione totale immersa nei libri per bambini, ho scovato questo gioiellino e mi ci sono buttata che manco Zoff negli anni '80...
L'ho scorto con la coda nell'occhio e con un colpo di reni ho fatto un tuffo carpiato verso il ripiano dove giaceva sconsolato seminascosto da altri libri, l'ho nascosto sotto l'ascella e furtivamente mi sono avviata subito alla cassa. Dopo aver pagato (per regolarizzare la proprietà in caso ci fosse qualche altro pazzo alla ricerca di questa rarità) sono tornata sul luogo del delitto a cercare eventuali fratelli della stessa serie.
Purtroppo era l'unica copia...da un lato ero dispiaciuta ma dall'altro gongolavo soddisfatta, essendo anche in promozione a 3.90€ invece che 13.50€ :-)
"Rosina Agnellina" è un semplice librino adatto alla fascia di età 12-24 mesi, con una breve storiella in rima, robuste pagine cartonate, con 5 puzzle da 4 pezzi ma soprattutto illustrato da uno dei nostri disegnatori preferiti, Axel Scheffler.

 
Il tratto di Axel è veramente caratteristico, non si possono non amare subito i suoi personaggi un po' fumettosi e i suoi scenari particolareggiati. Ma non mi voglio dilungare troppo, dato che è famosissimo e sicuramente se frequentate gente alta meno di un metro conoscerete già Bastoncino, il Gruffalò, Zog, il Topo Brigante e tanti altri usciti dalla sua matita.
 
Il puzzle è "facilitato", ossia sotto i pezzi è riportato il disegno originale, in modo da costituire una sorta di "guida". Sinceramente avevo pensato di proporre il mio acquisto a Nina tra qualche tempo, invece la piccoletta ci ha preso subito gusto, capendo subito il meccanismo del gioco e completandolo velocemente :-)
 
 

 
"Rosina Agnellina"
Axel Scheffler
Emme edizioni, 13.50€


Questo post partecipa al Venerdì del Libro di HomeMadeMamma
 
 
Lo trovate anche ne La Biblioteca di Filippo (libri per bambini)

venerdì 22 febbraio 2013

Il Venerdì del Libro - libri tattili cartonati 6 - 24 mesi

La scorsa settimana vi ho parlato dei libri tattili in stoffa 6-12 mesi.
Rimanendo in tema, lo step successivo nel percorso per creare dei piccoli lettori appassionati, passa quasi necessariamente attraverso l'uso (e abuso) di questa versatile tipologia di libro: quello tattile-cartonato.
Ossia un robusto libricino, generalmente di dimensioni ridotte per ben adattarsi alle manine dei bimbi, con poche pagine di cartone rigido.
All'interno si può trovare una carrellata di figure più o meno legate tra loro o articolate in piccole storielle, con l'introduzione anche delle prime semplici frasi che fanno capolino tra un disegno e l'altro.
La particolarità sta negli inserti di materiale diverso, utilizzati per stimolare la curiosità tattile e visiva del bambino. Sono molto diffusi: si trovano in qualsiasi libreria, specializzata o meno e li ho visti spesso anche nei grandi supermercati e perfino in qualche edicola.
L'età indicata per questo genere di "lettura"parte dai 6 mesi per i più precoci che stanno già seduti e riescono a "sfogliare", per arrivare, a seconda del tema trattato e della complessità delle figure, fino ai 40 anni 2 anni circa (oh, a me quelli di Tony Wolf mi piacciono un sacco, che ve devo dì?!)

Per esempio quelli della serie "Tocca & Senti" di Dami Editore, illustrati da Tony Wolf, sono divisi per tematica (Gli Animali della Fattoria, I cuccioli, I dinosauri, Gli animali del il mondo) e prevedono una filastrocca in rima a completamento della presentazione di ogni animale.
Ogni personaggio ha un piccolo inserto di materiale che ne sottolinea le caratteristiche (ruvido, liscio, peloso, squamato e via dicendo). Partendo dai 6 mesi, età nella quale il pupo sarà interessato solo a  scoprire la "pelosità" degli animaletti, si passa via via a livelli superiori (il nome dell'animale, il colore, il verso...) per arrivare alla filastrocca.
Quindi è un tipo di libro che generalmente ha una vita lunghisima perchè viene ripreso più volte nel corso dei mesi. Bisogna sparargli per liberarsene...
Prezzo 6€

 
Altri librini di questo genere possono presentare i colori, le forme, i primi oggetti con cui ha a che fare il bebè oppure anche piccole storie più o meno semplificate, sempre abbinati ad altri materiali, come ad esempio questi:


 
In alto: "Tocca e impara: i colori" - Lisciani Giochi
Al centro: "Il mio primo Carezzalibro" - Carezzalibri Usborne Prezzo 9 €
In basso: "Dov'è il mio cucciolo?" - Carezzalibri Usborne
 
Man mano che il bambino cresce, cambia anche il formato che diventa di grandi dimensioni, fermo restando le robuste pagine cartonate e gli elementi decorativi realizzati con materiali a contrasto.
Anche il livello di comunicazione varia e diventa un pochino più complesso. 
Questi due ad esempio, riescono ad intrattenere Nina per diverso tempo:
 
 
                                    
 
In alto: "Gli animali del mare da toccare"- Franco Cosimo Panini - Prezzo 13 €
In basso: "Tocca & senti - Cuccioli" Dami Editore - illustrazioni Matt Wolf  Prezzo 9.90€
 
I libri tattili che si rivolgono ai bambini più grandicelli, dai 18 mesi in su, oltre ad una narrazione più articolata, introducono anche finestrelle di cartone apribili o altri elementi scorrevoli, particolari "glitterati" e riflettenti, ma la base rimane sempre quella che abbiamo visto precedentemente.
Ecco alcuni esempi che girano da noi:
 
                                 
 
 
In alto: "Fatine"- Carezzalibri Usborne
Al centro: "L'angioletto di Natale"- Carezzalibri Usborne
In basso: "Hansel e Gretel - Fiabe da toccare" - Franco Cosimo Panini
 
Per questi ultimi tre libri (e per dei tremendi strumenti di tortura musicali che se vi becco...) ringrazio Lilli&Pietro&Alice che ce li hanno spediti da mooooolto lontano :-)
 
E voi? Siete passati attraverso questa fase? Avete avuto un libro"incubo" che è girato per mesi e mesi passando magari di figlio in figlio? I nostri non sono mai andati in pensione nonostante i 3 anni di differenza di età delle due nane.
Confesso che alcuni non ne posso più di vederli .....
 
 
Questo post partecipa al Venerdì del Libro di HomeMadeMamma
 
 
Lo trovate anche ne La Biblioteca di Filippo (libri per bambini)

giovedì 21 febbraio 2013

Stimoli cognitivi: primi puzzle per bambini (12-24 mesi)

Da qualche mese a questa parte, per variare un po' i giochi che la Microba fa a casa, abbiamo introdotto i primi puzzle, ovviamente super-semplificati per essere adatti alla fascia di età 12-24 mesi.

Ve li presento, in caso abbiate bisogno di un'idea regalo per piccole pesti di 1 anno:

I primi che abbiamo utilizzato sono di una marca che ci piace un sacco, sia per i materiali utilizzati sia per la tipologia di gioco, sia per le figure sempre simpatiche, la Djeco (occhio al sito che deve essere stato progettato da un webmaster ubriaco) composti da forme di animali da incastrare in un supporto, adatti a partire dai 12 mesi. Tra l'altro i giochi di questa ditta sono sempre venduti in scatole robustissime e con un packaging veramente accattivante :-)

Il primo in alto (scatola a sinistra, gioco a destra) ha dei personaggi di legno in 3D che si possono utilizzare per fare altri giochi, abbinati ad una originale base in feltro giallo con foglie ricamate.
Libreria Ponte-Ponente / La Città del Sole/ LaFeltrinelli - Prezzo 18€ circa (grazie Federica!)

Il secondo invece ha una classica base in legno, con gli altrettanto classici animali della fattoria da abbinare alla forma corrispondente. Quest'ultimo è "facilitato" perchè nella sagoma è presente l'immagine rimpicciolita dell'animaletto che va incastrato.
LaFeltrinelli - Prezzo 12€ circa




Dato che la Microba ha mostrato di gradire parecchio questo tipo di gioco, siamo passati ad un livello di puzzle più "avanzato", per bimbi più grandicelli.

Quello in alto è sempre di marca Djeco; sulla confezione c'è scritto che è adatto a partire dai 2 anni, ma Nina già riesce a comporlo facilmente, quindi credo che vada bene anche da 1 anno e mezzo.
Si tratta di 12 piccoli puzzle composti da 2 tessere di cartone rigido, con raffigurati 2 animali: una mamma e un cucciolo. Il tutto sta nell'abbinarli correttamente. Utile anche per lavorare sul tema del "grande e piccolo".
LaFeltrinelli - prezzo 7.75€

Il secondo puzzle invece è della GALT e consiste in 6 animali della jungla composti ognuno da due pezzi. Il cartone è molto resistente, essendo passato indenne anche dalle mani della Piccola Hooligan.
La Città del Sole - 7 € circa