EHI !!!

Ho una tonnellata di bavaglini...ma se ti va di regalarmene un altro, metti l'importo corrispondente qui, lo tramuteremo in ore di fisioterapia, protesi e/o attrezzature speciali:




UBI BANCA S.P.A. Filiale di Brescia – Via Trento 25

IBAN: IT05G0311111270000000014735


BIC: BCABIT21

INTESTATO A: Isabella Moreschi (mamma di Nina)

CAUSALE: Donazione per Nina

Non scordarti di mettere il tuo recapito o di mandarci una e-mail in modo da poterti ringraziare!


per informazioni: inviaggioconnina@gmail.com


Visualizzazione post con etichetta Festa della Mamma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festa della Mamma. Mostra tutti i post

domenica 11 maggio 2014

Festa della Mamma 2014


Oggi una bella sorpresa per me, oltre ai classici lavoretti di rito per la Festa della Mamma: Papà Velcro e le gnome hanno organizzato una giornatona tutti insieme appassionatamente a zonzo per Roma.

La mattina lezione-concerto di musica AIGAM secondo la Music Learning Theory di Edwin E.Gordon che Nina e la sorellona seguono con entusiasmo da vari anni al Ghirigoro: abbiamo ritrovato Veronica, "vecchia"(sì sì, infatti, guardate quanto è vecchia, direi quasi decrepita :-D) insegnante della Microba dalla voce di usignolo ed alcuni musicisti che ci hanno fatto apprezzare strumenti classici ed inusuali che i bambini hanno potuto anche scoprire ed utilizzare a fine concerto:


...una bella pizza e poi in giro per il centro di Roma a scoprire le meraviglie senza paragoni del nostro immenso patrimonio artistico: la scalinata di Piazza di Spagna, il Mausoleo di Augusto, l'Ara Pacis, San Luigi dei Francesi con ben 3 quadri di Caravaggio, il Pantheon, Piazza Colonna, Piazza del Popolo...
Il programma originario prevedeva la visita alla mostra di Frida Kahlo, ma le nane sono svenute una sopra l'altra sul passeggino e noi, come monatti di manzoniana memoria, le abbiamo trasportate tra l'ilarità dei turisti fino ad una gelateria (Fatamorgana, via Laurina 10) dai gusti a dir poco originali (bio e gluten free) dove ci siamo goduti un cono in un irreale silenzio...
D'altronde, è o non è la Festa della Mamma? :-D




Come abbiamo festeggiato l'anno scorso? Festa della Mamma 2013

lunedì 13 maggio 2013

Una piccola meraviglia: il Roseto Comunale di Roma

Da 11 anni vivo a Roma ed ogni Primavera penso che sia la volta buona per visitare il Roseto Comunale ma poi tra una cosa e l'altra, passa il momento giusto... et voilà, bisogna aspettare un altro anno.
Questa volta invece ce l'ho fatta :-)
Complice un post su Facebook di una coppia di carissimi amici che ci ha dato il "la", Papà Velcro ha deciso di portarmici per festeggiare la Festa della Mamma e per rilassarci un attimo dopo le giornate chiusa in casa con le bimbe malaticce.
Quindi gita senza pupette, nonostante mi sarebbe piaciuto molto portarle e far ammirar loro questa meraviglia: io non sono certo un'estimatrice di fiori, però mi piace la Natura in tutte le sue forme e devo dire che la visita è molto interessante.
Il Roseto apre il 21 Aprile ed è organizzato in 2 parti separate e ben distinte: una con la "collezione", aperta per 3 mesi, e l'altra "da concorso" che è visitabile per un periodo più limitato (1 mesetto circa) ossia dopo il Premio Roma (ecco la breve storia del Roseto).
Noi abbiamo visitato solo la parte dedicata alla collezione, in quanto quella "da concorso" è fruibile solo da domenica  prossima.

L'ingresso è gratuito per entrambe, orario 8.30-19.30, chiuso il 18 Maggio e dal 16 Giugno.
Ci sono anche visite guidate gratuite, contattate il Roseto per info.

Forme e colori sono stupefacenti, si trovano rose completamente diverse tra loro, tra cui anche alcune rarità, disposte su un prato a cui si accede liberamente osservando, fotografando, annusando...

 
una piccola galleria di rose che dimorano al Roseto

Oltre godersi i meravigliosi colori e l'inebriante profumo, vale la pena soffermarsi anche sui nomi di certe rose: da quelli più romantici (Love, Amore eterno e via dicendo sul tema) a re e regine vari passando per personaggi famosi (Comandante Jacques Cousteau, Julio Iglesias) politici (Helmut Kohl, Winston Curchill...) modelle (Monica Bellucci, Heidi Klum, Laetitia Casta) film (Profondo Rosso) per approdare ai classici nomi femminili tra cui, surprise! uno graditissimo: 
 

 
Tre pecche da segnalare:
-i cartellini con i nomi non sono sempre presenti o scritti a mano in geroglifico, il che un po' toglie il gusto dato che personalmente ho trovato divertente scoprire i curiosi nomi delle rose (per un luogo aperto 3 mesi l'anno e che presenta solo fiori, non indicarne il nome mi sembra una pecca abbastanza grave)
-assenza di wc (ne basterebbe uno chimico! mezzo metro quadrato di ingombro in un parco sse ppò ffààààEddaje Sindaco!) sia al Roseto che nelle immediate vicinanze (non ci sono bar o altri esercizi commerciali) mi istigava a farla tra i cespugli di rose, se solo ci fosse stata meno gente ;-)
-Assenza parcheggi disabili e rampe tra strada e marciapiede. alcuni vialetti in pendenza, cordoli che separano prato e vialetti possono forse interferire con l'accesso al prato. Ingresso disabili nel retro della struttura e non presso quello principale.
Per essere un luogo pubblico comunale, nell'anno 2013....meh!

domenica 12 maggio 2013

Festa della mamma...fuori standard


 
 
Festa della Mamma 2013:
 
il mio pensiero di oggi va alle mamme "fuori standard":
a quelle che conosco di persona, a quelle che incrocio nei reparti "difficili" condividendo i day hospital, a quelle virtuali e lontane con cui mi scambio email e sms che me le fanno sentire reali e vicine, a quelle che tutti i giorni combattono per un parcheggio, che lottano per migliorare la vita dei propri figli, che subiscono gli sguardi della gente, che combattono con la burocrazia, che cercano di fare tutto arrangiandosi come possono, che soffrono per ogni regresso e che sorridono silenziosamente per ogni miglioramento.
Quelle che 24 ore non bastano mai e che non sanno più cosa è un giorno spensierato.
Perché anche se sta andando tutto bene, dentro comunque e dovunque si chiedono "Fino a quando?".
Questa giornata la dedico a noi, ai nostri dubbi, alle nostre speranze, sogni, desideri; alla nostra forza ed energia, che ci sostenga sempre e non ci faccia vacillare mai.
E di riflesso la dedico ai vostri piccoli grandi figli.
 
Vi abbraccio forte, Chiara & Emma, Marta & Jacopo, Betha & Victor, Susanna & Edo, Alessia & Francesco, Antonella & Mattia, Paola & Jacopo, Micaela & il suo cucciolo, Cinzia & Martina e tutte le altre mamme di cui conosco solo il nome del figlio: Emma, Luca, Giulia, Sofia, Francesca, Alessia, Tea, Riccardo.......