EHI !!!

Ho una tonnellata di bavaglini...ma se ti va di regalarmene un altro, metti l'importo corrispondente qui, lo tramuteremo in ore di fisioterapia, protesi e/o attrezzature speciali:




UBI BANCA S.P.A. Filiale di Brescia – Via Trento 25

IBAN: IT05G0311111270000000014735


BIC: BCABIT21

INTESTATO A: Isabella Moreschi (mamma di Nina)

CAUSALE: Donazione per Nina

Non scordarti di mettere il tuo recapito o di mandarci una e-mail in modo da poterti ringraziare!


per informazioni: inviaggioconnina@gmail.com


Visualizzazione post con etichetta App. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta App. Mostra tutti i post

giovedì 10 aprile 2014

App per bambini /2

Torno sul tema "App per bambini" a noi tanto caro, dato che le due piccole pesti giocano che è una bellezza sullo smartphone di mamma ...(se stanno facendo qualche record, cancellano messaggi e riattaccano alle chiamate).

Tra le altre, negli ultimi mesi la Microba si è divertita molto con queste due App, che rispondono ai miei rigidi canoni:

-deve essere educativa o quantomeno mediamente intelligente... (No monnezza "spara spara")
-non deve contenere suoni molesti/ripetitivi che ledano ulteriormente il mio sistema nervoso che, essendo labilissimo, fa scattare l'urlo di Tarzan per un nonnulla ed il lancio del telefono nell'iperspazio
-deve essere gratis

Ma eccole:

Pepi Bathgratis, disponbile su iTunes per iPhone e iPad

Si possono scegliere i protagonisti (bimbo o bimba) e due situazioni: la lavatrice o il bagnetto (a pagamento ci sono anche altri scenari).



In entrambi i casi bisogna aiutare i personaggi a spogliarsi e fare il bucato oppure a prendersi cura di sè tagliando unghie, pettinando capelli arruffati e smocciolando moccioli.
La musichetta è adorabile.



Halloween, puzzle s & colors gratis, disponbile su iTunes per iPhone e iPad


Trattasi di 4 puzzles (la versione free) a tema simpaticamente horror, con diversi livelli di difficoltà. 


Bisogna trascinare i pezzi nella sagoma e posizionarli al posto giusto.


Zucche, zombies e vampiri....


Accompagnati anche qui da una musichetta piacevole e non "stufosa".
Nella versione gratis sono disponibili anche delle sagome da colorare, ma a casa nostra va molto di più il puzzle mostruoso:

venerdì 24 gennaio 2014

Chi è Nina - vol.4


Leccando la pizza - Lago di Garda - Agosto 2013
 
 
Dopo 3 mesi, è ora di rivedere un po' chi è Nina.
I cambiamenti si susseguono giorno dopo giorno, sia fisici (è cresciuta in modo evidente) sia motori (cammina tutta stortignaccola ma in modo più sicuro) sia cognitivi.
Il carattere è tosto.
Ooooh sì, proprio tosto!
La signorina è già in piena adolescenza e vuole fare tutto da sola e (soprattutto!) di testa sua.
Si cerca sempre di lasciarla sperimentare il più possibile ma...che pazienza! ,-)
Ad esempio ora decide lei come vestirsi e le proposte della mamma sono quasi sempre cassate con uno sdegnoso "Quetto NO!" oppure "No 'i iace" (non mi piace).
Anvedi che puzzona.
Tra 10 anni, se queste sono le premesse, mi conviene iscrivermi alla Legione Straniera e darmi alla macchia.
Direi che siamo entrati di diritto nei mitici Terrible Two, ossia i fatidici "terribili due": quel simpatico periodo noto ai genitori, zii, nonni ed educatori di tutto il mondo come quello in cui il nano ti sbriciola le palle si autodetermina, dice sempre "NO" ed "E' MIO", non gli va mai bene niente (se gli dai pizza voleva pasta; se gli dai pasta, voleva pizza; se lo freghi proponendogli entrambi, di sicuro voleva gnocchi!) si mena con altri gnomi per il possesso di qualsiasi cosa, oggetti poi subito dimenticati alla fine della rissa.
Praticamente un cagacazzi professionista! ah ah ah !!!
Insomma, prevedo che nei prossimi mesi avremo il nostro bel da fare.
Finalmente la visione dello stesso cartone animato in loop continuo, come se fosse l'ultimo dvd rimasto sul Pianeta Terra, dura solo una settimana invece del mese intero a cui eravamo abituati (riuscendo a toccare livelli di doppiaggio ad occhi chiusi degni di un professionista..chi di voi non conosce almeno un cartone a memoria?).
Oltre ai grandi classici Disney (Aristogatti, Carica dei 101, Libro della Giungla, Robin Hood, La Spada nella Roccia...) sono riuscita ad introdurre anche le meraviglie di Hayao Miyazaki, accolte dalla Microba con grande entusiasmo.
I suoi preferiti? "Totoro" e "la Città Incantata".
Mentre il successo del primo era abbastanza scontato, mi ha stupita molto per la scelta del secondo, molto visionario e con un livello narrativo complesso.
Ma tant'è, 'sta gnoma ci stupisce sempre.
Accantonate per il momento Peppa Pig (Olè!!!) e Pimpa.
I gusti sono decisi e non si fa trascinare dalla sorella maggiore nella scelta (anzi! 'na guerra a volte!).
Per il resto si sta impegnando molto con il linguaggio, ripetendo le paroline che le vengono male (la maggior parte...però è buffo come, nonostante la parolina di per se non si capisca, riesca a rendere l'idea con l'intonazione della frase) e costruendo le prime frasi con soggetto+verbo+complemento oggetto.
Adora la musica ed i puzzle, soprattutto quelli digitali delle App del telefono di mamma.
Spesso è prepotente con la sorella, impedendole di fare qualcosa, tipo cantare o ballare, mettendosi a strillare come un'aquila fino a che l'altra non smette.
Riescono a fare dei duetti anche di mezz'ora su cose assurde tipo :
lei "Cantae NO" (cantare no) la sorella :"Cantare SI'" "cantae No" "Cantare SI'" "Cantae NO" "Cantare SI'" fino alla tramutazione della mamma in Erode con urlo di Tarzan annesso.
Fortunatamente rimane sempre affettuosa e dolcissima, nonostante sia una bella furbetta, ed anche abbastanza ubbidiente.
Conferma l'attitudine ad essere una bambina molto curiosa e vivace, soprattutto quando viene portata in giro: che sia cinema, teatro, museo , parco archeologico o qualche visita guidata, riesce ad interessarsi a ciò che le viene proposto senza sforzo e ciò rende gradevole portarla a spasso tra le meraviglie italiane.
E per ora questo è quanto!
:-)
 
Qui i volumi precedenti:
 
Vol.1  

mercoledì 4 dicembre 2013

Un cervello AB...qualcosa


 
Marty Feldman in "Frankenstein Junior" (1974) da cui la citazione del titolo
 
 
La settimana scorsa abbiamo avuto la visita dal Neurochirurgo, per farci "leggere" il responso della risonanza magnetica al cervello effettuata il mese scorso.
Il referto era lungo quasi tutta una pagina formato A4 e a spanne si percepiva che non c'erano cambiamenti rispetto a quella dell'anno scorso. Ma meglio esserne sicuri al 100%, tra tanti termini tecnici...
Nina ovviamente appena vede il camice inizia con il suo mantra preferito "No ottole no, no ottole no" (no dottore no) tant'è che per farla stare tranquilla, non avendo portato altri giochi/libri, le piazzo in mano lo smartphone per ingannare l'attesa con uno dei suoi giochini preferiti.
Il dottore si legge la paginetta e poi controlla di persona la risonanza, confermandoci la presenza dell'atrofia corticale già rilevata e lasciandosi sfuggire anche un "...e poi c'è il corpo calloso un po' più piccolo del normale".
Ah.
Corpo calloso?
Io e Papà Velcro ci guardiamo.
Questa ci giunge nuova.
Nessuno prima d'ora ci ha detto nulla su questo corpo calloso.
Siccome googolando in questi 2 anni mi è capitato spesso di imbattermi in questo termine, associato ad altri quale agenesia ed ipoplasia (riferendosi a condizioni che non augureresti nemmeno al tuo peggior nemico)....ho chiesto subito cosa comportasse.
Ansia alle stelle!
Il neurochirurgo ci spiega che il corpo calloso è una specie di ponte tra i due emisferi del cervello.
Sì, ok, ed allora?
Lo incalziamo un po', oramai seduti sul bordo della sedia in attesa della solita sorpresa-cetriolo.
Lui "Eeeeh, quindi comporta un ritardo cognitiv..."
lo sguardo gli cade su Nina che stava completando un puzzle sul cellulare...
"No, vabbè, lasciate perdere"
 
Ah ah ah, questi piccoli nativi digitali battono anche le malformazioni cerebrali con gli schemi di Angry Birds (un cervello AB...qualcosa quindi starà per Angry Birds?)
:-D

venerdì 8 novembre 2013

Nativi digitali



Nativi digitali.
Queste due parole tanto in voga negli ultimi anni, a casa nostra danno continue dimostrazioni del loro significato.
La Piccola Hooligan già ad un anno e mezzo sapeva esattamente dove inserire una chiavetta USB e dove attaccare il cavetto del mouse che noi staccavamo alla chetichella x non farle fare danni.
Poi é stata la volta del lettore dvd (non abbiamo la tv per scelta) della macchinetta fotografica e poi di quella integrata nel cellulare.
Con l'avvento degli smartphone, si é aperto un mondo: le famose App.
Un pó quelle classiche "educative": memory, puzzle, domino... poi abbiamo sdoganato anche i giochini un pó più avanzati: Angry Birds, Cut the Rope, Candy Crush Saga e via dicendo. 
Tutto rigorosamente gratuito che già all'inizio non ero d'accordo, poi per forza di cose non si puó impedire ad un nativo digitale di viversi la sua tecnologia, ma che almeno non incida sul bilancio familiare! Ah ah ah ;-)
Oramai la Piccola Hooligan non ci chiede nemmeno più aiuto perchè sa che non glielo potremmo dare, noi che veniamo dal Giurassico popolato da Commodore 64 e Atari :-D smanetta un pó e dopo poco la sorprendiamo a fare record con giochi mai visti.

Vabbè, prima o poi doveva accadere, di sentirci vecchi, ma magari non di sentirselo dire da una 5enne....
E fin qui più o meno tutto bene...
 
 
 
E Nina? Mi chiederete...
Vi ricordate che già lo scorso inverno mi dava dei punti (oddio, non che sia così difficile, eh!) ora poi PRETENDE di usare il mio smartphone non appena lo scorge abbandonato in giro, oppure lo richiede con veemenza "Enehhhno!" o se lo litiga con la sorella.
Fatto sta che con le nane in giro, io non sono più padrona del telefono, per ore :-(
Mentre la sorella lo usa per giocare, Nina lo accende, lo sblocca ed adora scorrere le fotografie, rimpicciolisce, ingrandisce, clikka, scopre nuove funzioni che io manco sapevo che esistessero oppure si lancia in conversazioni appassionate con Siri....o almeno così credevo!
 
Fino a che un bel giorno di settembre....
 
Litigo con la Piccola Hooligan che non ubbidisce. La punizione è il divieto di usare il telefono per almeno 24 ore.
Me ne vado a sbollire la sfuriata in cucina, preparando la cena.
Dopo 5 minuti sento l'inconfondibile musichetta di Angry Birds arrivare dal soggiorno dove avevo lasciato il telefono incustodito.
Ah! Ma allora è una sfida! La Piccola Hooligan vuol rischiare anche i cartoni animati!
Mi lancio fuori dalla cucina con le narici fumanti, giro l'angolo e...
Carramba che sorpresa!
Seduta al tavolo con lo smartphone in mano, c'è la Microba.
La sorella dorme sul divano...ma allora? Qualcosa non mi torna....
Lancio un'occhiata al display: livello n°2 di Angry Birds Rio.
Cioè...fatemi capire...mentre cucinavo questa ha imparato a lanciare gli uccellini con la fionda ed è arrivata al livello 2? Non che sia difficile, eh, ma comunque bisogna capire un attimo il meccanismo e fare un po' di pratica per lanciare gli uccellini ed abbattere gli ostacoli.
O_o
Un po' basita ed un po' orgogliona, prendo il cellulare e glielo spengo.
Lei si infuria, me lo strappa dalle mani, lo accende, lo sblocca, gira le pagine finchè non trova la cartella dove ho messo gli Angry Birds ed apre il gioco.
 
Avvabbè. Come dicevano?
Atrofia corticale frontale bilaterale eccetera eccetera?
Maddechèèèèèè!
 
Un attimo che chiamo Cupertino che forse so dove sistemare la Microba :-D

giovedì 24 ottobre 2013

Chi é Nina ? - vol. 3


 
Specchio specchio delle mie brame, chi è la più bell..simpatica del Reame?
 
 
 
E' passato qualche mese da quando ho iniziato a descrivervi un po' meglio chi è Nina;
mi sono riletta il Vol.1  ed il Vol. 2 e devo dire che posso confermare tutto quello che ho scritto.
Non ci sono stati grandi cambiamenti caratteriali, è sempre socievole e coccolona nonostante sia anche testarda e determinata.
Abbiamo aggiunto però alcuni aspetti da bimba "grande":
-adora guardare i cartoni animati (cacconi) e riesce a reggere anche un dvd completo (il menù serale ringrazia...riesco finalmente a concepire qualche piatto un po' più elaborato di pomodori e mozzarella) ma cercherò di scrivere un post dedicato.
-Poi, vabbè, dopo le premesse di qualche tempo fa, è diventata una vera scheggia con lo smartphone, da brava nativa digitale: lo accende, sblocca, trova le foto nella gallery, scatta le foto, cerca i suoi giochi preferiti nelle cartelle, dialoga in modo surreale con Siri , attiva funzioni a me sconosciute e completa il primo schema di Angry Birds :-D
Ma anche qui il tema "nativo digitale" meriterebbe qualcosa in più...me lo segno, dai.
-Ora che cammina, riesce ad interagire ancora di più con la sorella, per esempio giocando a nascondino (indovinate a chi tocca sempre contare ??? ma a lei piace, quindi siamo a posto, eh eh eh) oppure rincorrendola, nonostante l'equilibrio sia ancora "zombie-style".
-In questo periodo è in piena fase imitativa: pappagalleggia chiunque, copiando gesti e parole, ovviamente a modo suo.
Devo riuscire a fare un video mentre conta fino a 10, una roba da spisciolarsi dalle risate :-)
Imita la qualunque, tranne quello che effettivamente ci servirebbe : MANGIARE!
Ma prima o poi verrà anche quel giorno, lo so!
 
alla prossima puntata!

giovedì 24 gennaio 2013

App per bambini (belle e gratis)

Se fino a qualche settimana fa riuscivo ad intrattenere Nina durante le lunghe attese in ospedale con un paio di libri e qualche giochino, ora é diventata piú esigente.
Vuole scendere dal passeggino ed esplorare l'ambiente, ma ovviamente non sempre ció é possibile... E non posso neanche fare un mezzo trasloco portandomi da casa troppi giochi.
Come fare dunque?
La tecnologia mi é venuta in aiuto con un paio di "app" niente male che consiglio vivamente per i bimbi > 12 mesi ...di sicuro ci sará qualche smanettone anche piú giovane, ma facciamo finta di non saperlo ;-)

Drawing with Carl - gratis, disponbile su iTunes per iPhone e iPad

E' un'applicazione semplice semplice, a misura di bambino, per disegnare sia a mano libera, sia per creare simpatiche composizioni aggiungendo elementi già disponibili (buffi mostri, lettere, cuori, fiori, simboli). Ci sono vari strumenti : matita, pennarello, pennello, rullo...con diversi spessori di segno; si possono scegliere i colori tra una vastissima scelta, si possono importare foto su cui pasticciare, si possono inserire gli elementi già preconfezionati...le possibilità sono infinite. E' veramente intuitiva e non serve nessun tutorial, quindi il fatto che ci sia qualcosa scritto in inglese non deve spaventare ;-)
E' possibile anche condividere il disegno sui social network, salvarlo tra le proprie fotografie o mandarlo via mail (ad esempio è un simpatico modo per creare inviti per le feste di compleanno).
Insomma, un'app completa che farà felice i piccoli (ma anche i genitori...io mi diverto un sacco!)

i buffi amici di Carl



 
ecco come appare la schermata con l'opzione "pennello" selezionata
 
 
qualche nostro pasticcio al volo
 

La mucca in scatola - gratis, disponbile su iTunes per iPhone e iPad
 
Chi di voi da bambino non aveva il barattolino di metallo che capovolto "muggiva"?
In questa "scatoletta tecnologica" ci sono ben 76 animali, da quelli più comuni come il cane, il gatto, la pecora a quelli più inusuali: panda, lince, iena, gazzella, cammello, castoro, orca, pavone e chi più ne ha più ne metta.
Cliccando sull'icona corrispondente, si apre l'immagine dell'animale scelto e parte il sonoro con il verso ripetuto un paio di volte, non c'è bisogno di far altro. L'app è in italiano e viene aggiornata frequentemente, ogni volta con l'aggiunta di nuovi animaletti.
Se non sapete che verso fa la marmotta, ora non avete più scuse !!!! :-)


 
Nina impazzisce per entrambe :-)
Purtroppo per ora non ho trovato altre app adatte a lei, mentre per la fascia di età della Piccola Hooligan ce ne sono fin troppe, sia "educative" (puzzle, memo, domino, libri interattivi, pre-scolari) che di cazzeggio puro (Angry Birds, Diamonds, Shark Dash...)
Si accettano suggerimenti ;-)