EHI !!!

Ho una tonnellata di bavaglini...ma se ti va di regalarmene un altro, metti l'importo corrispondente qui, lo tramuteremo in ore di fisioterapia, protesi e/o attrezzature speciali:




UBI BANCA S.P.A. Filiale di Brescia – Via Trento 25

IBAN: IT05G0311111270000000014735


BIC: BCABIT21

INTESTATO A: Isabella Moreschi (mamma di Nina)

CAUSALE: Donazione per Nina

Non scordarti di mettere il tuo recapito o di mandarci una e-mail in modo da poterti ringraziare!


per informazioni: inviaggioconnina@gmail.com


Visualizzazione post con etichetta Progressi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Progressi. Mostra tutti i post

mercoledì 6 gennaio 2016

Sono arrivati i nuovi Carlosauri !!!


Il nostro amico Sauro ci ha mandato i nuovi Carlosauri de "Il Pianeta delle Idee" da sperimentare !!!

 
Ecco le mie ragazze alle prese con il classico Labirinto



 
e questa fantastica Torre, la Katasta Neolitica, protagonista di decine di sfide in cui attenzione, concentrazione, strategia e manualità fine vengono messe a dura prova...


 
...velocità e coordinazione  richieste anche per l'Anello di Gravità
 
MERAVIGLIOSI TUTTIIIIIII !!!! Per grandi e piccini :-)

martedì 8 dicembre 2015

Aspettando Santa Lucia


 
Weekend dai nonni a Brescia: si scrivono letterine a Santa Lucia !!!

 
Ecco la richiesta di quest'anno: Playmobil :-)
Letterina tutta scritta da Nina !!!

martedì 1 dicembre 2015

Primi approcci con la scrittura in corsivo



Il lavoro ferve alla Casa dei Bambini Montessori e Nina non é da meno: ecco una delle sue prime esperienze con la scrittura in corsivo :-)

mercoledì 28 ottobre 2015

La Falapitta di Öetzi



Nina: "Mamma, guadda che bello!"
Mamma: "Wow, bellissimo che cos'é, una casetta?"
N.: "No, é la FALAPITTA di Öetzi!"
M: "Ah ah ah, PALAFITTA, si dice palafitta!"
:-D 

Al di lá del simpatico strafalcione, questa tipetta si ricorda cose viste 3/4 mesi fa (la mummia di Öetzi al Museo di Bolzano, il villaggio palafitticolo del Lago di Ledro, altre palafitte al Museo di Desenzano, sul Lago di Garda)...io manco mi ricordo quello che ho mangiato a pranzo, eh eh eh!

domenica 27 settembre 2015

Disfagia: a che punto siamo?


Una statua con la faccetta buffa a Villa Adriana
 
 

 
Settembre.
Ricomincia la scuola, le terapie ed ovviamente...i day hospital.
Uno di quelli programmati per questo mese è stata in realtà una consulenza con una disfagista del Policlinico, dove Nina è seguita per la parte gastroenterologica (PEG, alimentazione).
Al di là del fatto che non abbandoneremo mai la nostra mitica Dott.ssa Cerchiari (che è il meglio che si possa trovare in Italia in merito alla disfagia e a tutto quello che ruota attorno) e, anzi, dovremo ricominciare ad impostare un nuovo percorso con lei, ma un'altra consulenza fa sempre bene.
Abbiamo rivisto sia la situazione attuale (numero dei pasti, quantità, modalità di somministrazione) che il deglutidogramma fatto nei mesi scorsi.
Qusto esame è praticamente un video radioscopico, in cui si vede Nina (o meglio...il suo scheletro :-) ) che beve un liquido di contrasto e il percorso che questo fa in bocca e nell'esofago.
Questo ha confermato che il movimento della sua lingua non è corretto, probabilmente per varie cause messe insieme (ipotonia, conformazione del palato ogivale, conformazione della lingua). 
Abbiamo rilevato che alcuni residui di cibo, scendendo in gola, rimangono intrappolati nelle vallecole, che sono dei piccoli incavi, e molto probabilmente il cattivo funzionamento dell'epiglottide (specie di membrana che chiude le vie aeree al passaggio di acqua e cibo) o la sua deformazione, consente il passaggio di questi residui nella trachea e quindi nei polmoni.
Niente di nuovo sotto il sole, era quello che sospettavamo già da molto tempo, la causa dei suoi febbroni da cavallo improvvisi, delle sue continue tossi e delle sue lastre ai polmoni disastrose :-(
Però vederlo così, in "video" è stato abbastanza toccante...
Per ora, attendendo la ripresa di un percorso riabilitativo ad hoc, abbiamo un po' di esercizi da fare per rinforzare il movimento della lingua ed i muscoli attorno all'epiglottide e migliorare in questo modo la deglutizione.
Speriamo di avere il tempo e la costanza per farglieli fare, che qui le giornate "Tetris"con gli incastri perfetti al minuto sono riprese alla grande, livello Platinum !!!
:-)
 
stay tuned!
 

venerdì 14 agosto 2015

Microbolario salentino



La nostra piccoletta, nonostante la sordità grave, ha fatto enormi progressi linguistici negli ultimi mesi: é diventata una vera e propria chiacchierina!
Ecco qualche perla:

-Nina studia accuratamente il viso del nonno, poi gli alza gli occhiali da vista e chiede, indicando le occhiaie:
-"Cosa sono queste?"
E il nonno: "Si chiamano borse"
Nina: "Ah."
Ci pensa un pò su e poi: "Servono ad appoggiarci gli occhi?"
Ah ah ah :-)

La mamma, in spiaggia, cattura un micro paguro e fa vedere a Nina, tenendolo sul palmo della mano, come esce dalla sua conchiglia e sgambetta cercando di rituffarsi in mare.
Lo libera e subito dopo Nina ne trova un altro. Stavolta é lei a tenerlo sul palmo della mano per vederlo camminare.
Ma il paguro non ne vuole sapere di uscire dalla sua casetta. 
Aspetta 5 secondi, 10, 15... Niente.
Mi guarda e: "Mamma! NON FUNZIONA!"
Ah ah ah :-)

In previsione delle future vacanze al lago dai nonni con la sorella, la mamma fa le raccomandazioni a Nina:
"Hai capito bene? Cercate di fare le brave e di ubbidire ai nonni, ok?"
"Eeeh, VEDREMO!"
Ah ah ah, aiuto! :-)

mercoledì 12 agosto 2015

L'eroe di Sunderland



Cari Amici, 
La notizia del giorno é che Enrico, dopo 18 giorni e 2000 km, é entrato trionfante nello Stadium of Light di Sunderland, Inghilterra! 
SEMPLICEMENTE IMMENSO! 
L'ho sentito stamattina al telefono e mi hanno colpito molto la  vivacità e vitalità con cui si apprestava ad affrontare l'ultima tappa della sua avventura: si é sciroppato 2000 km senza battere ciglio per portare in giro per l'Europa la storia di una faccetta buffa senza diagnosi: GRAZIE! 


Nel frattempo anche Nina ha preso in mano con determinazione il timone della sua vita, soprattutto per quanto riguarda l'alimentazione: oramai i 200 ml di fetido beverone del pranzo vengono assunti via bocca nel giro di 2/3 ore, si spilucca a pranzo e a cena cibi nuovi, si sperimentano nuovi sapori, si fa merenda con un omogeneizzato di frutta e poi di notte via con le 8 ore di alimentazione enterale con la "macchinetta". 
Le quantità lasciano ancora a desiderare, ma l'impegno é grande, ed é questo che conta! ;-)


martedì 11 agosto 2015

Il riposo dei guerrieri



Cari Amici,
Sole & mare stanno facendo un miracolo sul mio corpicino un pò provato e la sera sono distrutta (non avete visto la mia mamma, comunque 😂).
Chi invece sta proprio alla grande é il mitico Enrico, che domani entrerà in volata nello Stadium of Light accolto dai tifosi del Sunderland!
Standing ovation !!!
Daje con gli ultimi chilometri!

#goenricogo 
GRAZIE 😘


lunedì 10 agosto 2015

Una "maccheLa" per Nina




Ciao Amici!
Sì, é vero!
La genetica non é un'opinione: infatti io, tra le altre cose, ho preso anche l'amore per il mare da mamma e papà, subacquei.
In questi giorni ho sdoganato la "maccheLa" ed eccomi pronta all'azione 

Nel frattempo Enrico, scortato oggi da Douglas, fan inglese, ha completato la 16ª tappa: ancora 2 ed entrerà trionfalmente nello Stadium of Light di Sunderland!



Di cornetti, torri e...pelli di serpente



Cari Amici...
Eccomi tra i cornetti: quelli rossi per combattere contro il Catalizzatore di Sfiga Cosmica (che é sempre in agguato) ed il mini-Algida per chiudere la giornata con un microgrammo di gelato :-)
Oggi giornata un pò di mare ed un pò di terra, alla scoperta delle bellezze della Riserva di Porto Selvaggio, tra torri, resti archeologici dell'età del bronzo, macchia mediterranea che ci siamo divertite a classificare e piccole cose che abbiamo raccolto da studiare poi a casa (inclusa un'altra muta di serpente, la seconda dell'estate 


Ultimi sforzi anche per il nostro Enrico: mancano tre tappe prima dell'ingresso trionfale allo Stadium of Light  mica saremo da meno degli Inglesi, eh! Facciamogli sentire il nostro tifo! 



Qualche buona notizia :-)



Ciao Amici!
Vi volevo dire che qui al mare sto benissimo, finalmente: tosse e mocciolo perenne sono spariti.
Anche i risultati delle analisi fatte prima di partire sono ok, alcuni valori sono finalmente rientrati nella norma: il nostro mitico Nefrologo é molto soddisfatto e dice che la funzionalità renale è buona e se andiamo avanti così possiamo sperare di occuparci dei reni un pò più in là nel tempo. Evviva! :-)

Nel frattempo il nostro Enrico si gode la meritata popolarità sul suolo inglese: interviste, Fans e birrette nel suo giorno di riposo  #goenricogo


venerdì 7 agosto 2015

Nuova routine :-)


Cari Amici, 
Pare che ormai io abbia introdotto, nella mia complessa routine, la nuova abitudine di non assumere più il mio bibitone infernale per via enterale ma per bocca: ci vogliono un pò di ore e non ce la faccio a finirlo proprio tutto tutto, ma va più che bene così. 
Oggi poi ho affrontato con successo anche qualche forchettata di fettuccine al pomodoro, mentre Enrico invece é alla 14ª tappa della sua impresa: domani relax per lui, c'é la partita ;-)


giovedì 6 agosto 2015

Di amici veri e di amici immaginari


Shhhh! 
Non diciamolo troppo ad alta voce, Amici, ma qui per il 3º giorno consecutivo, ho fatto a meno dell'alimentazione enterale a pranzo! 
In quasi 3 ore ho bevuto i 200ml dell'intruglio infame e poi ho assaggiato anche un micron di prugna ed un quarto di tramezzino mozzarella e crudo: in fondo ero in tema con la spiaggia di oggi, Punta Prosciutto :-)
Stasera poi ero su di giri ed ho fatto la sciocchina con gli occhiali del nonno e parlato 20minuti al telefono con il mio amico immaginario Komek (!!!).

Un amico VERO invece é apparso sulla strada di Enrico: Richard da Cambridge che gli ha tenuto compagnia nella sua tappa di oggi :-)

 #goenricogo !!!


mercoledì 5 agosto 2015

Altro giro, altro regalo!



Ciao Amici!
Un altro giorno di grandi progressi, anche motori :-)
Innanzitutto mi sono sforzata di bere l'infido pappone enterale via bocca ed ho integrato con dei pezzettini microscopici di cotoletta; poi mi sono veramente superata, affrontando buona parte della scarpinata attraverso la pineta per arrivare a Porto Selvaggio (in discesa, eh, al ritorno in salita erano più comode le spalle di mamma, eh eh eh) sbriciolando il mio record di 100 metri di camminata senza bloccarmi.
Ma c'é qualcun altro che si da da fare per polverizzare i suoi record: Enrico, al suo 2º giorno di pedalata in Inghilterra #goenricogo !!!!


martedì 4 agosto 2015

Di gente tenace e di piccoli grandi traguardi


"Mamma, no, la macchinetta NO, ti pLego, solo la notte, daaaaai!".
"Eh, ma allora la tua pappa la devi bere con la bocca, ok?"
"Ok! Ci pLovo"

...bevuti 200ml su 250 in un paio di ore abbondanti ma con in mezzo un lungo bagno+passeggiata nella palude... ma è un ottimo traguardo, direi! Coronato a cena con 10 tortellini e l'albume di mezzo uovo sodo :-)

Stessa tenacia un pò più a Nord: Enrico il Grande é sbarcato in Inghilterra !!!
#Goenricogo !!!



martedì 23 giugno 2015

Un anno in una busta



Oggi Nina, all'uscita da scuola, si é presentata con una mega busta di carta crespa chiusa da un gran fiocco.
I suoi lavori fatti durante l'anno scolastico! 
Ho sentito la lacrimuccia tremare...
Questo é un momento molto emozionante, in cui di riesce a toccare con mano il Metodo Montessori, a vedere cosa hanno fatto durante l'anno i
Bambini, seguirne i progressi tramite i lavoro ordinati cronologicamente.
Mi sono goduta la busta "delle sorprese" per un pò, poi mi sono fatta coraggio e l'ho aperta: 
Et-voilà! 


La ragazza ha lavorato sodo :-)

Tra i lavori, é spuntato un foglio che mi ha commossa tantissimo: la dedica della sua migliore amica, che a Settembre andrà in prima elementare, piena di cuori.
Prima o poi vi racconterò dei suoi meravigliosi compagni di classe, promesso! 


Qui "mamma córe de pollo" non ha retto, ve lo devo dire ;-)

lunedì 11 maggio 2015

Fatta la legge, trovato l'inganno


 
Per la serie "Dormire comodi", la pennica della domenica :-)
 
Da un paio di mesi ormai la nostra piccola Microba è entrata a piè pari nell'età della stupidera, quella per cui pipì, cacca e puzzette sono gli argomenti più divertenti di cui disquisire, specialmente a tavola.
Figuriamoci la sorella, che non vede l'ora di insegnarle gli aggettivi più appropriati da abbinare, per cui giocano per ore a chiamarsi con gli epiteti più esilaranti.
Io, a parte ridere di nascosto delle loro fantasiose invenzioni, devo cercare di mantenere il punto, spiegando che non sono cose belle da dire, specialmente in pubblico.
Ovviemente le mie raccomandazioni cadono spesso nel vuoto, ma forse qualcosina pian piano è stata recepita.
L'altro giorno Nina mi raggiunge in cucina:
 
Nina: Mamma!
Io: Dimmi, tesoro.
Nina (facendo accuratamente lo spelling, azzeccando pure le doppie): CH - A - CH - CH- A !!!
 
...e se ne va sghignazzando.
 
Fatta la legge, trovato l'inganno !!!!
Mo' chi la ferma più?
ah ah ah ah ah ah

lunedì 27 aprile 2015

Gli anni passano....



... i sorrisi restano :-)

Nina e la sua terapista Fabiana: 2012 nella foto in alto e qualche giorno fa nella foto in basso

giovedì 16 aprile 2015

Me & You



Mami (sulla destra) e Nina (a sinistra) con palloncino (in alto) e tanti cuori (in basso).

Modalità "Mamma còre de pollo" ON per tutto il giorno!
 
Che emozione! :-)

giovedì 9 aprile 2015

Dialoghi dalla macchina


Piccole esploratrici crescono

 
Chi vive il traffico di Roma lo sa.
Quello della Prenestina evidentemente stimola, non solo cognitivamente:

Nina: Mamma!
Mamma Compulsiva: Dimmi, tesoro.
N: "Scarpe" con una C?
MC (tutta orgogliosa): Certo!
...
...
(Silenzio di elaborazione)
...
...
N: Mamma!
MC: Dimmi, amore.
N: "CACCA" con due?

Ah ah ah ah ah ah ah ah